Progetto 5 ottiene la certificazione sulla parità di genere

La conferma di un impegno concreto per l’equità, l’inclusione e le pari opportunità nel lavoro e nella comunità.
Crediamo nella centralità della persona: che sia lavoratore, utente o collaboratore esterno, ogni persona trova in Progetto 5 uno spazio in cui le differenze vengono riconosciute come risorse e le pari opportunità diventano strumento di benessere collettivo. In quest’ottica, anche il nostro approccio al reclutamento si basa su criteri trasparenti, neutrali rispetto al genere, attenti al merito e al valore professionale.

Progetto 5 ha recentemente ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, un traguardo importante che consolida un impegno da sempre presente nella nostra cultura organizzativa. Questo riconoscimento si inserisce in modo naturale nel percorso che la cooperativa porta avanti da ormai quarant’anni, e valorizza una realtà in cui la presenza femminile è da sempre prevalente: oltre l’80% delle nostre lavoratrici e dei nostri soci è donna.

Ma la parità, per noi, non è mai stata solo una questione numerica. È un principio fondativo che guida ogni scelta, ogni progetto, ogni relazione. Con questa certificazione, Progetto 5 sceglie di rendere visibile e misurabile un impegno quotidiano, fatto di politiche concrete, di ascolto e di crescita condivisa. All’interno della cooperativa è stato adottato un Sistema di Gestione della Parità di Genere che promuove pari opportunità, equità retributiva, inclusione e sviluppo professionale per tutte e tutti, senza distinzioni. Sosteniamo la genitorialità, favoriamo la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, offriamo formazione continua e lavoriamo per un ambiente sicuro e rispettoso, libero da ogni forma di molestia o discriminazione.

Crediamo nella centralità della persona: che sia lavoratore, utente o collaboratore esterno, ogni persona trova in Progetto 5 uno spazio in cui le differenze vengono riconosciute come risorse e le pari opportunità diventano strumento di benessere collettivo. In quest’ottica, anche il nostro approccio al reclutamento si basa su criteri trasparenti, neutrali rispetto al genere, attenti al merito e al valore professionale.

La certificazione UNI/PdR 125:2022 non rappresenta un punto d’arrivo, ma un ulteriore passo in avanti verso una cultura del lavoro equa, accessibile e rispettosa. Monitoriamo costantemente i nostri progressi, coinvolgiamo tutti gli stakeholder — dai dipendenti alle istituzioni locali — e condividiamo i risultati con la massima trasparenza attraverso report annuali dedicati alla diversità e all’inclusione.

Perché la parità non è un obiettivo, è un modo di lavorare, e di essere, ogni giorno.

“Siamo convinti che promuovere la parità non sia solo giusto, ma necessario per costruire servizi alla persona capaci di rispondere in modo sensibile, competente e umano alle sfide di una società in continua trasformazione.”

condividi questo progetto
Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it