Pronto Badante

Vicini, da otto anni, quando inizia la fragilità
Otto anni fa, abbiamo iniziato a entrare nelle case con discrezione e competenza. Oggi, continuiamo a farlo con la stessa cura.

C’è un momento, spesso improvviso, in cui ci si accorge che una persona anziana ha bisogno di aiuto. Un cambiamento che può spiazzare, soprattutto quando si manifesta per la prima volta: una caduta, una confusione inaspettata, un gesto semplice che diventa difficile. In quei giorni di incertezza, Pronto Badante è il primo alleato che entra in casa, in ascolto, senza giudizio, con strumenti concreti. A partire dal 1° luglio, prende avvio una nuova annualità del progetto Pronto Badante su tutto il territorio delle Zone Distretto di Arezzo, Casentino e Valtiberina, confermando la presenza capillare e l’esperienza della Cooperativa Progetto 5 che gestisce questo servizio ininterrottamente da otto anni, al fianco delle famiglie, delle persone anziane nei momenti più delicati e della USL.

L’accesso è semplice: basta una chiamata al numero unico regionale 055 4383000, attivo dal lunedì al sabato, per ricevere consulenza immediata e, se ne ricorrono le condizioni, un intervento a domicilio entro 48 ore da parte di un operatore qualificato. Da quel primo incontro nasce un percorso di accompagnamento: orientamento tra i servizi, attivazione di una prima assistenza familiare con un contributo fino a 300 €, informazioni sui diritti previdenziali e supporto costante nel tempo. Ma Pronto Badante non è solo sostegno per chi riceve assistenza. È anche una preziosa occasione per chi la offre. Le assistenti familiari possono infatti ricevere supporto per ottenere l’accreditamento regionale gratuitamente, essere accompagnate nella definizione del proprio ruolo, accedere a formazioni “on the job” e ricevere tutoraggio professionale nei primi passi della relazione con la persona anziana.

Negli anni, questo progetto si è trasformato in una vera rete di prossimità che lega istituzioni, famiglie, terzo settore e volontariato, costruendo fiducia e relazioni, contrastando l’isolamento e restituendo dignità anche alle fragilità più silenziose. Chi desidera attivare il servizio, approfondire o semplicemente chiedere consiglio può contattare il numero 055 4383000 o scrivere a

prontobadante@progetto5.org

Oppure recarsi in uno dei tanti sportelli informativi attivi nei comuni delle tre zone, gestiti direttamente da Progetto 5.

condividi questo progetto
Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it