Centro Autismo

Interventi abilitativi, educativi e socio-relazionali per minori, adolescenti e giovani adulti

Il Centro Autismo rappresenta l’impegno di Progetto 5 nella realizzazione di un sistema integrato di interventi educativi e riabilitativi rivolti a minori, adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità, in collaborazione con l’Unità Funzionale per la Salute Mentale Infanzia e Adolescenza della ASL territoriale. Il progetto promuove un approccio individualizzato, inclusivo e sostenibile alla presa in carico.
Le azioni si articolano in tre macro-aree: trattamenti ABA individuali e di gruppo, creazione di un hub esperienziale per il potenziamento delle autonomie e della socializzazione, e laboratori di educazione al lavoro e alla vita adulta autonoma.

Il Centro Autismo rappresenta l’impegno di Progetto 5 nella realizzazione di un sistema integrato di interventi educativi e riabilitativi rivolti a minori, adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità
Specifiche progetto

Beneficiari: gli utenti del Centro sono minori e adolescenti in carico all’UFSMIA e all’UFSMA con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Possono beneficiare delle attività pre-lavorative e stage in azienda giovani adulti fino ai 25 anni (con possibilità di proroga) in carico a UFSMA.
Caratteristiche: Il progetto integra approcci evidence-based (ABA, TEACCH) e strategie educative personalizzate con l’obiettivo di sviluppare competenze cognitive, relazionali, comunicative, occupazionali e di autonomia. Vengono attivati percorsi individuali e di gruppo, supervisionati da esperti certificati (BCBA), e ambienti dedicati alla sperimentazione, alla crescita e alla condivisione.

Attività:

  • Trattamenti ABA individuali e di gruppo
  • Supervisione specialistica da parte del supervisore BCBA
  • Laboratori esperienziali (arte, musica, scienze, autonomia domestica, tempo libero)
  • Laboratori didattici TEACCH per fasce scolari
  • Attività pre-lavorative, avviamento al lavoro e stage in azienda
  • Uscite strutturate per la socializzazione e la sperimentazione di autonomie
  • Sportello di orientamento per famiglie e giovani adulti
  • Indirizzo: Viale Cittadini n. 33, (Parco Colle del Pionta), Arezzo.
  • Partner: ASL Toscana Sud Est, Zona Distretto Aretina. Comune di Arezzo
  • Team: 9 educatori e 1 psicologa psicoterapeuta
  • Anno: 2024-2025
ambiti di intervento:
beneficiari: ,
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it