Pharaon

Pilots for Healthy and Active Aging – Horizon 2020

Pharaon è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 volto al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane attraverso l’adozione di soluzioni incentrate su innovazione e digitalizzazione. Ha coinvolto 40 partner in 11 paesi e sei siti pilota, tra cui l’Italia (Toscana e Puglia). La Cooperativa Progetto 5 ha partecipato attivamente al pilot toscano in rete con le cooperative toscane di UP – Umana Persone, contribuendo all’arruolamento e alla gestione della sperimentazione con i partecipanti. Il progetto ha permesso di testare tecnologie innovative come IoT, intelligenza artificiale e dispositivi indossabili, con un approccio centrato sull’utente e volto a promuovere autonomia, sicurezza e inclusione.

Pharaon è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 volto al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane attraverso l’adozione di soluzioni incentrate su innovazione e digitalizzazione.
Specifiche progetto

Beneficiari: Hanno partecipato anziani autosufficienti e con limitata autonomia afferenti ai servizi di Progetto 5, e sia anziani del territorio reclutati per interesse nel progetto. Anche caregiver formali – i nostri operatori – e informali – i familiari degli anziani partecipanti -, sono stati coinvolti in prima persona.
Caratteristiche: Pharaon è un progetto europeo che promuove l’invecchiamento attivo attraverso tecnologie digitali avanzate, coinvolgendo sei siti pilota in vari paesi e un ampio partenariato internazionale. Con un approccio centrato sull’utente, mira a integrare innovazione e collaborazione per affrontare le sfide dell’invecchiamento in Europa.

Attività: attraverso una sperimentazione sul campo basata su un approccio user-centred, sono state testate soluzioni basate sull’integrazione di tecnologie innovative. I dispositivi sperimentati nel pilot toscano includono: robot di telepresenza, piattaforme e app per la stimolazione cognitiva, piattaforme online per la socializzazione, sistemi di sensoristica per il monitoraggio ambientale, dello stato di salute e dell’attività fisica.

  • Partner: Comunità Europea, DIEF – Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, UP – Umana Persone.
  • Team: 6 caregiver formali e 4 facilitatori
  • Anno: 2020-2024
ambiti di intervento:
beneficiari:
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it