Telemedicina

Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari e dimissioni assistite

Il progetto nasce nell’ambito del PNRR (M5C2 – 1.1.3) e si propone di rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita e sicura degli anziani dagli ospedali di Arezzo e del Valdarno, prevenendo la riospedalizzazione. È realizzato dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da LeGO e Progetto 5, e copre i Comuni delle Zone Distretto Aretina e Valdarno. L’intervento si basa sulla valorizzazione della continuità con i servizi domiciliari già attivi, promuove l’integrazione con la rete territoriale sociosanitaria e garantisce un accompagnamento personalizzato e qualificato nella fase post-dimissione anche grazie alla sperimentazione della Telemedicina.

L’intervento si basa sulla valorizzazione della continuità con i servizi domiciliari già attivi, promuove l’integrazione con la rete territoriale sociosanitaria e garantisce un accompagnamento personalizzato e qualificato nella fase post-dimissione anche grazie alla sperimentazione della Telemedicina.
Specifiche progetto

Beneficiari:
Persone anziane non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, in dimissione assistita da presidi ospedalieri del territorio. Coinvolti anche caregiver familiari e operatori professionali.

Caratteristiche:
Il progetto si fonda su un modello integrato ospedale-territorio, volto a garantire la continuità assistenziale, valorizzare il ruolo del caregiver e prevenire complicazioni post-ricovero. Le attività sono progettate secondo un approccio personalizzato e multidimensionale, che integra aspetti sanitari, sociali, relazionali e ambientali. I beneficiari sperimentano anche la Telemedicina grazie a KIT messi a disposizione dalla Società Zucchetti e gestiti da parte delle Centrali Operative Territoriali (COT) di Valdarno e Arezzo.

Attività:
Le principali attività previste includono:

  • Valutazione precoce dei bisogni in fase di dimissione
  • Pianificazione e avvio tempestivo dell’assistenza domiciliare
  • Coinvolgimento e formazione dei caregiver (parent training, videotutorial, accompagnamento)
  • Monitoraggio e rimodulazione degli interventi
  • Supervisione tecnica e psicologica agli operatori
  • Sperimentazione di tecnologie per la telemedicina e telemonitoraggio
  • Partner: Comune di Bucine, Comune di Cavriglia, ASL Toscana Sud Est, Zucchetti
  • Anno: 2024-2026

 

condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it