Assistenza Domiciliare UFSMA

Supporto e accompagnamento per l’autonomia e l’inclusione sociale

Il servizio di Assistenza Domiciliare UFSMA è rivolto a persone con disturbi psichiatrici seguite dai Servizi di Salute Mentale e viene realizzato da Progetto 5 per conto dell’ASL Toscana Sud Est – UFSMA. Attivo principalmente nel Comune di Arezzo, il servizio si svolge direttamente presso il domicilio dell’utente, con l’obiettivo di sostenere l’autonomia personale e promuovere una migliore qualità della vita.
Gli interventi si fondano su una relazione di fiducia e prossimità, mirando al recupero delle abilità quotidiane e alla riduzione dell’isolamento sociale. In alternativa o in integrazione, Progetto 5 offre la possibilità di attivare il servizio anche in forma privata, adattandolo ai bisogni specifici dell’utente e della sua rete familiare.

Gli interventi si fondano su una relazione di fiducia e prossimità, mirando al recupero delle abilità quotidiane e alla riduzione dell’isolamento sociale. In alternativa o in integrazione, Progetto 5 offre la possibilità di attivare il servizio anche in forma privata, adattandolo ai bisogni specifici dell’utente e della sua rete familiare.
Specifiche servizio

Beneficiari: Persone adulte con disturbi psichiatrici, in carico ai Servizi di Salute Mentale.
Caratteristiche: Il servizio domiciliare è pensato per offrire un supporto concreto nella gestione della vita quotidiana, attraverso attività che promuovono l’autonomia, la cura di sé e la partecipazione alla vita sociale. L’approccio si basa sulla centralità della persona e sull’adattamento dell’intervento al contesto abitativo e relazionale dell’utente.
Attività: Gli operatori affiancano gli utenti nelle azioni quotidiane come l’acquisto di beni di prima necessità, la preparazione dei pasti, la cura dell’igiene personale e della casa. Vengono svolte anche piccole commissioni e accompagnamenti presso ambulatori, centri diurni o luoghi di socializzazione. Ogni intervento mira a rafforzare il coinvolgimento attivo dell’utente, favorendo l’inclusione sociale e il mantenimento di una vita autonoma.

Indirizzo: sede operativa Piazza Andromeda n. 20/A, Arezzo
Team: 28 operatori (assistenti di base e operatori socio sanitari)

ambiti di intervento:
beneficiari:
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it