Casa in Comune

Cohousing per persone con disabilità

Casa in Comune, operativa 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, è una realtà residenziale che si ispira a modelli di vita familiare e non istituzionalizzanti, rivolta a persone adulte con disabilità che desiderano intraprendere un percorso verso una maggiore autonomia. Il progetto è stato sviluppato in attuazione della Legge “Dopo di Noi” n. 112/2016, con l’obiettivo di offrire un contesto abitativo stabile e protetto a chi, in condizioni di fragilità, necessita alternative al nucleo familiare d’origine. Casa in Comune si fonda sul principio del vivere condiviso, promuovendo il rispetto reciproco, la partecipazione alla vita collettiva, la costruzione di relazioni significative e l’attivazione di percorsi di crescita personale.

Gli ospiti sono supportati quotidianamente dagli educatori che seguono lo sviluppo del progetto individuale insieme alle famiglie e alla rete territoriale, e dagli assistenti familiari conviventi che rappresentano un punto di riferimento stabile e quotidiano.
Specifiche servizio

Beneficiari: Adulti in età compresa tra i 18 e i 65 anni, con certificazione di invalidità ai sensi della legge 104/92 art.3 con Progetto Assistenziale Personalizzato (PAP) già attivo o in fase di attivazione e residenti nel territorio di Arezzo e provincia. Ad oggi Casa in Comune accoglie 5 ospiti.

Caratteristiche: Casa in comune è situata in una zona residenziale di nuova costruzione nel quartiere di Saione, in una posizione strategica e ben collegata ai principali servizi del territorio, elemento fondamentale per favorire l’autonomia di ciascun ospite. La struttura è organizzata in modo funzionale per rispondere alle esigenze quotidiane degli abitanti offrendo ambienti accoglienti, pratici e che gli ospiti possano sentirsi propri.
Attività: Le attività che si svolgono nell’arco dell’intera giornata sono costruite insieme alla persona e su misura per ciascun individuo: si spazia dalla cura di sé all’integrazione nel contesto sociale, passando per l’acquisizione di competenze legate all’uso consapevole e mirato delle risorse e dei servizi del territorio, necessari a soddisfare i bisogni personali e favorire l’inclusione.

 

Indirizzo: Via Pasqui 22, Arezzo

Team: 2 educatori e 2 assistenti familiari

ambiti di intervento:
beneficiari:
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it