Percorsi di Autonomia

Progetti di autonomia per persone con disabilità (Dopo di Noi).

Il Progetto Dopo di Noi nasce con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la vita indipendente delle persone disabili, attraverso percorsi personalizzati che le accompagnano, fin dalla giovane età, nello sviluppo dell’autonomia.

Il progetto prevede tre ambiti di intervento:

  • A: percorsi di residenzialità in co-housing
  • B: attività per lo sviluppo delle autonomie
  • C: interventi di formazione e informazione rivolti alle famiglie

Il servizio Percorsi di Autonomia rientra nell’ambito A ed è attivato su segnalazione del Servizio Sociale. In collaborazione con quest’ultimo, viene costruito un progetto individualizzato per ciascun beneficiario, definito insieme alla persona e ai suoi familiari. Gli obiettivi vengono perseguiti attraverso un’ampia gamma di proposte, calibrate sulle caratteristiche e sulle potenzialità individuali.
La finalità del servizio è sostenere ogni persona disabile nel raggiungimento del massimo grado possibile di autonomia, promuovendo al tempo stesso la sua partecipazione attiva al proprio Progetto di Vita e un’effettiva inclusione sociale.

Il Progetto Dopo di Noi nasce con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la vita indipendente delle persone disabili, attraverso percorsi personalizzati che le accompagnano, fin dalla giovane età, nello sviluppo dell’autonomia.
Specifiche servizio

Beneficiari: adulti in età compresa tra i 18 e i 65 anni, con certificazione di invalidità ai sensi della L.104/92 art. 4

Caratteristiche: le attività si svolgono in luoghi diversi, scelti in base agli obiettivi del progetto individuale. Il Centro Diurno “Il Mosaico” permette di sperimentare le autonomie domestiche e culinarie; il contesto urbano è utilizzato per sviluppare orientamento, mobilità e gestione del denaro; altri spazi vengono selezionati in relazione alle specifiche esigenze del percorso.

Attività: Le proposte sono progettate e monitorate dallo staff educativo insieme al beneficiario. Ogni percorso si fonda sulla relazione educativa e mira a favorire la consapevolezza di sé, il riconoscimento delle proprie capacità e la costruzione di una maggiore autonomia nella vita quotidiana.

Indirizzo: Via Adda n. 31, Arezzo
Team: 4 educatori professionali

ambiti di intervento:
beneficiari:
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it