Sostegni educativi

Sostegno disabilità nidi e scuola dell’infanzia

Il servizio di sostegno alla disabilità nei nidi e nelle scuole dell’infanzia promuove l’inclusione e il benessere dei bambini con bisogni speciali nel contesto educativo 0-6 anni. Educatori professionali qualificati affiancano i piccoli nel loro percorso di crescita attraverso supporto relazionale e strategie pedagogiche mirate.
L’obiettivo è valorizzare le potenzialità di ciascun bambino, sostenendone lo sviluppo cognitivo, motorio, emotivo e sociale.

L’obiettivo è valorizzare le potenzialità di ciascun bambino, sostenendone lo sviluppo cognitivo, motorio, emotivo e sociale.
Specifiche servizio

Beneficiari: il servizio si rivolge a bambini e bambine dai 3 mesi ai 6 anni con disabilità certificata dalla legge 104/92 che frequentano i servizi educativi del Comune di Arezzo.

Caratteristiche: L’educatore di sostegno partecipa attivamente al percorso educativo del gruppo dei bambini nel suo complesso, questo favorisce lo scambio e il confronto tra tutti gli operatori, indispensabile per l’organizzazione del lavoro e la programmazione delle attività. Il lavoro dell’educatore si inserisce in una rete più ampia, che coinvolge servizi educativi, sanitari, sociali e la famiglia, con l’obiettivo di costruire un Progetto Educativo Individualizzato (PEI).

Attività: le attività proposte sono individualizzate, pensate per rispondere ai bisogni specifici di ciascun bambino. Vengono utilizzate tecniche e approcci educativi scelti in base alle caratteristiche e potenzialità del singolo finalizzati allo sviluppo di abilità cognitive, motorie, comunicative e relazionali, con l’obiettivo di favorire un percorso di crescita armonioso e inclusivo.

Indirizzo: sede operativa Piazza Andromeda 20/A, Arezzo

team: 14 educatori socio pedagogici

ambiti di intervento:
beneficiari:
condividi questo progetto

E' quello che stavi cercando?

Saremo felici di ascoltare le vostre proposte. Compilate il form qui accanto e vi risponderemo il prima possibile.

I moduli non fanno per te?

Puoi telefonarci a questo numero:
Tel. + 39 0575 21435
o scriverci a questa mail:
progetto5(at)progetto5.org

Potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it