Mutuali nei mutamenti

Siamo una cooperativa in evoluzione continua, capace di adattarsi ai cambiamenti e di intercettare nuovi bisogni sociali. Investiamo nella formazione costante di chi lavora con noi, perché crediamo che la crescita collettiva nasca da competenze vive. In ogni trasformazione, la mutualità resta il nostro punto fermo: il principio per il quale il benessere dell’uno è legato a quello di tutti.


Da 40 anni tessiamo relazioni per co-definire politiche di welfare comunitario


Progetto 5 è un’Impresa Sociale che da quaranta anni si occupa di ideare, progettare e realizzare servizi di cura e di sviluppo fortemente orientati alla persona e ai suoi bisogni specifici. Perseguiamo l’interesse della comunità, la promozione umana e i valori di condivisione ed integrazione dei cittadini. Siamo un’organizzazione realmente democratica e partecipativa che rispecchia appieno il valore di essere Cooperativa: generare e assicurare il lavoro per le socie e i soci e ispirarsi sempre al principio della mutualità.

1979

Dopo un’esperienza di volontariato presso l’ospedale psichiatrico di Arezzo, cinque donne danno vita a Filos S.d.F. attivando servizi di assistenza domiciliare

1985

Ci costituiamo come Cooperativa occupandoci di servizi domiciliari per ex pazienti dell’O.P. di Arezzo

1989

Nasce il Centro Diurno per disabili “San Firenze”

1991

Diventiamo Cooperativa Sociale attraverso la fusione con altre due cooperative del territorio.

1992

Acquistiamo i primi mezzi di trasporto per disabili Apre il Centro Diurno ASL “Villa Chianini".  Si apre l’ambito di intervento educativo.

1994

Il nostro primo asilo nido: “Il Capolino” nel Comune di Capolona

1998

Avvio del servizio domiciliare educativo per minori. Inauguriamo i servizi educativi nella provincia di Siena. Apre la struttura di Via dell’Acropoli che accoglie il Centro Diurno per disabili “Massimiliano Falciai”

2000

Nasce la Comunità Terapeutica “Curtatone” per adulti con disagio psichiatrico.

2002

Nasce il nostro Centro Diurno per disabili “Il Mosaico”

2003

Nasce il nostro asilo nido “Il Melograno”.

2004

Gestiamo le Residenze “Casa Pionta” e “Duomo Vecchio” per persone con disagio psichiatrico

2008

Attiviamo il servizio di educativa domiciliare minori anche nei comuni di Capolona, Subbiano e Castiglion Fibocchi.

2013

Il Centro Diurno “Villa Chianini” si trasferisce presso la struttura di Via dell’Acropoli insieme al Centro “Massimiliano Falciai”

2016

Avviamo i primi progetti di accompagnamento al lavoro. Inizia il progetto regionale Pronto Badante

2018

Nasce il Festival dedicato alla prima infanzia “Meno Alti dei Pinguini”. Gestione del Polo 0-6 nei comuni del Casentino

2019

Attivazione Co-housing per la disabilità “Dopo di Noi”

2022

Diventiamo una Cooperativa A + B

Alcuni numeri della nostra Cooperativa

0 %
Contratti a tempo indeterminato
0 %
Donne all'interno della cooperativa
0
Soci della cooperativa
0
Dipendenti della cooperativa
0 M
Fatturato annuo
0 %
del bilancio investito in risorse umane
Dati aggiornati a dicembre 2024

Organi sociali

Simona Borghini

Presidente

Consiglio di Amministrazione

Roberta Caroti

Vice-presidente

L'assemblea dei soci

Al fianco del Servizio Pubblico

Da quasi quarant’anni collaboriamo stabilmente con enti pubblici locali per progettare e gestire servizi educativi, sociali e sanitari che rispondano ai bisogni delle comunità. Lo facciamo attraverso una relazione complementare e costruttiva, basata sulla fiducia, sull’ascolto reciproco e su una visione condivisa del servizio pubblico come presidio di equità, coesione e inclusione. Crediamo che la cooperazione tra pubblico e privato sociale sia la chiave per costruire risposte innovative, sostenibili e vicine alle persone.

USL Toscana sud-est

Comune di Arezzo

Comune di Capolona

Comune di Poppi

Comune di Talla

Comune di Chitigliano

Comune di Chiusi

Comune di Torrita di Siena

Comune di Torrita di Siena

Comune di Civitella in Val di Chiana

Comune di Chiusi della Verna

Comune di Lucignano

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Subbiano

Unione dei Comuni Montani del Casentino

Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Dott. Marco Marcellini

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: progetto5@progetto5.it

Indirizzo email del Titolare: privacy@next20.it